Caratteristiche dei Mammiferi

Delfini (autore foto: Lox)
Nonostante le differenze nella grandezza del corpo e nelle abitudini di vita, tutti i mammiferi (di cui fa parte anche l'uomo) hanno in comune alcune caratteristiche principali, cioè sono animali vivipariomeotermi e inoltre allattano e si prendono cura dei piccoli anche dopo la loro nascita.

  • L'omeotermia è una caratteristica che mette i mammiferi in grado di mantenere costante la temperatura del loro corpo indipendentemente dalla temperatura esterna. Al contrario di quanto succede, ad esempio, ai rettili (come le lucertole) l'uomo, il cane, il gatto, ecc. hanno, più o meno, sempre la stessa temperatura corporea. Lo si può constatare facilmente usando il termometro che serve per misurarsi la febbre.
  • La viviparità: quasi tutti i mammiferi (con una sola eccezione) si sviluppano all'interno del corpo della madre prima di nascere.
  • Le cure parentali (cioè dei genitori) fra cui anche l'allattamento dei piccoli da parte delle madri è un'altra caratteristica di questi animali. I mammiferi sono gli unici animali che allattano i piccoli almeno fino a quando non sono in grado di nutrirsi da soli. Il latte è prodotto dalle ghiandole mammarie, che si trovano nelle mammelle, dalle quali prende il nome l'intera classe.









Nessun commento:

Posta un commento